”Cicloamatori padovani
           La Festa dell’Udace Padovana
          compie 30 anni con tanti invitati
Fornasiero Livio
Montegrotto Terme (Pd) Tradizionale serata conviviale con la 30^ edizione
della ”Festa dell’Udace Padovana”, vissuta nell’elegante cornice del ristorante “Belvedere” di Turri Alto di Montegrotto, con tanti atleti e dirigenti a rappresentare
il proprio sodalizio ciclistico amatoriale, con al seguito, famigliari e simpatizzanti.
 Un classico appuntamento per premiare i protagonisti di un’intensa stagione su strada e mountain bike 2007 e del ciclocross 2007-2008. Tra gli ospiti d’onore, il
neo eletto Coordinatore Regionale, Riccardo Dal Ben e signora, il quale ha avuto
parole di elogio ed apprezzamento di una Festa, quella dell’Udace Padovana, che continua con intensa amicizia a contribuire all’affiatamento di tutti gli associati, anche dopo 30 anni dalla prima edizione e di questo ne va fiero il presidente dell’Udace provinciale Antonio Facciolo, che ha fatto con signorilità gli onori
di casa. -“Ancora una volta abbiamo la gioia di festeggiare l’attività svolta, con
l’onore di avere la presenza di graditissimi ospiti e di voi tutti che fate parte di
questa grande famiglia che si chiama Udace. Tanta attività ciclistica è stata svolta
e tutto il merito è da attribuire ai presidenti delle società che si sono impegnati con tante difficoltà, per dare servizio sportivo a tutti i tesserati, anche se purtroppo, a causa di problemi di viabilità, di sicurezza stradale ed anche di problemi economici del Paese, si è riscontrata una diminuzione di gare. In compenso, le nuove norme, hanno fatto aumentare la sicurezza per i corridori. Una vera realtà ciclo amatoriale l’Udace provinciale, con tanti atleti che hanno fatto onore al ciclismo padovano e nazionale. Oltretutto, ricordiamoci che il ciclismo, se bene praticato, è una medicina preventiva per la buona salute”-. Fragorosi applausi agli interpreti principale di un’annata 2007 vissuta ad alti livelli. I nominativi scanditi dalla viva voce e con grande professionalità da Ottavio Gazzetta: da Aldo Ceruti ad Alfio Maracani,
che hanno conquistato il Campionato Europeo su Strada, a Luca Pegoraro,
per averindossato il tricolore, oltre a Federico De Marchi, per il titolo italiano promozionale e Leonardo Toson che ha indossato la maglia di campione nazionale dei Bancari. Tra i bikers dello sterrato, Massimo Milanetto ha conquistato il Campionato Europeo di Mtb, con lo stesso Milanetto e Andrea Barbetta a tingersi
del tricolore nel Campionato Italiano. Altre soddisfazioni nel ciclocross, con protagonisti Mattia Mazzocco e Claudio Dovigo, che si sono aggiudicati il titolo italiano di categoria. Ancora Mazzocco, a salire sullo scalino più alto del podio
con Marco Stocchero e Maurizio Busato, nel Campionato Europeo di categoria. Risultati prestigiosi che hanno dato lustro al settore delle due ruote a pedali,
senza contare la conquista di campionati minori ed i piazzamenti di prestigio.    Successi conquistati nelle gare su strada da: Daniele Oliviero, Galdino Gallo,
Ettore Tobaldo, Natalino Boscaro, Paolo Cavicchiolo, Sandro Tosello, Eddy
Cibotto, Mattia Convento, Gianmarco Agostini, Andrea Gasparella, Fabrizio
Verza, Lorenzo Crivello, Sergio Raccanello, Silvia Melato, Antonio Temporin, Ylenia Colpo, Marco Dal Santo, Michele Maracani, Dario Selmin, Adriano Zerbinato, Daniele Lissandrin, Marco Bertolini, Primo Chiggio, Paolo Marzola, Pierluigi Melato, Mirko Gasparotto, Sandro Turlon, Alessandro Ruggin, Alves
Ottoboni, Roberto Pagnin, Bruno Broccardo, Giuseppino Moro. Nelle gare di
Mtb: Graziano Mosca, Ylenia Colpo, Luisa Betto, Fabio Capuzzo, Lorenzo
Dainese, Matteo Cimiotti, Luca Frizzarin, Lucindo Magagnin, Fabio Romanello, Manuel Piva, Daniel Domenis, Simone Selmin, Stefano Dalla Pria, Maurizio
Borsato, Luigino Mengato, Michela Galetto. Nel Ciclocross: Fabio Romanello, Cristina Carraro, Emanuele Rossetto, Ugolino Varotto, Paolo Mazzocco, Dainese Lorenzo, Matteo Cimiotti, Luca Selmin, Natalino Sanguin, Lucindo Magagnin. Riconoscimenti anche per chi ha interpretato il ciclismo al limite dell’impossibile, come Luciano Strabello e Simone Morin, che hanno portato a termine la Parigi-
Brest-Parigi, Olimpiade del Cicloturismo. Riconoscimento speciale per Leopoldo Legnaro, che per raggiunti limiti d’età, 70 anni,anziché staccare la tessera di agonista dovrà accontentarsi di quella di cicloturista. Il momento clou della serata è stata la consegna dei Trofei del “Superprestige Dueffe Sport”, gentilmente offerti dalla famiglia Rampin, titolare della rinomata azienda di premiazioni sportive. Per il settore agonistico su strada all’Idea Uno Arreda di Solesino; per il ciclocross al
Gs Cicli De Franceschi di Selvazzano; per l’Mtb alla Cicli Morbiato Racing Bike
di Albignasego. Trofeo anche per i sodalizi classificatisi al secondo e terzo posto come il Gs Iperlando e l’Asd Tre-Bi Elisa per l’agonismo su strada; il Team Este Bike ed il Gc Biciverde per il mountain bike; il Gs Tecnoimpianti ed il Vc Baone
per il ciclocross. Tanti altri riconoscimenti a sodalizi ciclistici che hanno intensificato l’attività: al Gs Mobiltre per aver dato vita al Campionato Italiano Avis; il Gs Cicli Morbiato Racing Bike per la regia organizzazzativa del Campionato italiano di 2^Serie; il Vc Baone per l’ottima organizzazione del Campionato Europeo di Ciclocross ed il Gs Tecnoimpianti per la realizzazione del “Leon d’Oro”. Attestato
di benemerenza al Gs Massanzago, al Gs S.Eufemia ed all’Asd Saonara, per aver organizzato maggior numero di manifestazioni. Fragorosi applausi rivolti ai  presidenti delle tre società più numerose della provincia di Padova: dal Gc Biciverde di Monselice con 109 tesserati, al Team Este Bike con 104 ed al Morbiato Racing Bike con 96. Pergamena personalizzata è stata consegnata a tutti i presidenti di società. Ben 84 gruppi ciclistici che hanno tesserato complessivamente oltre 2500 portacolori. Un movimento, quello dell’Udace padovano, in continua espansione e questo grazie all’intenso lavoro del Comitato provinciale diretto da Antonio Facciolo, con il suo vice Giuseppe Andreose, sempre in perfetta simbiosi, ed al suo direttivo, che opera nell’impegno e volontariato ed è questa la forza di tutti gli appartenenti,
 per continuare positivamente l’attività ciclistica del tempo libero.
(Foto di alcuni premiati )
******************************************************************
                               
Prossimi appuntamenti
L’attività su strada sta intensificandosi sempre più con le gare su strada e sabato e domenica è in programma la “2 Giorni di Bardolino. Per sabato il ritrovo concorrenti è fissato dalle ore 12.00 in località Campazzi di Bardolino (Vr). Gli orari di partenza
avranno il seguente orario: ore 13.30 Cadetti-Junior-Senior; alle ore 10.40 Veterani Gentlemen; 15.10 Supergentlemen A-B. Org. Pol.Bardolino. Domenica, seconda giornata di gare per la “2 Giorni di Bardolino, che vede il ritrovo dalle ore 8.00 in località Campazzi di Bardolino (Vr). Questi gli orari di partenza: ore 9.30 Cadetti-Junior-Senior; 10.40 Veterani-Gentlemen; 11.10 Supergentlemen A-B. Org. Pol. Bardolino. Sempre domenica, gara di Mtb aperta agli Enti promozionali a Fornaci
di Porto Viro (Ro). Ritroco concorrenti dalle ore 8.00 nel Piazzale della Chiesa.
 La partenza a griglie separate verràdata alle ore 10.00. Org. Asd Ciclo Delta.
                                                                                                Livio Fornasiero

 

Antonio Facciolo e Signora

Claudio Dovigo, specialista di ciclocross

Leopoldo Legnaro premiato per raggiunti limiti di età

Luciano Strabello e Simone Morin, protagonisti alla Parigi-Brest-Parigi

Massimo Milanetto, specialista Bikers

Paolo Bernardini (Biciverde) squadra più numerosa



Rappresentanti Squadre prime classificate Superprestige Dueffe Sport

Rappresentanti Squadre Seconde Classificate Superprestige Dueffe Sport

Superprestige Dueffe Sport Agonismo Strada

Superprestige Dueffe Sport Ciclocross

Superprestige Dueffe Sport Mtb
 
 
 
 
 

 

 

 

italiaciclismo News

TOP 100 CYCLING SITES