Montecatini .it
ItaliaCiclismo .net Elite-Under23 Juniores Allievi Esordienti contatti
 
ITALIA CICLISMO

ItaliaCiclismo .net Ciclismo Foto e Video 


  • Elite-Under23
  • Juniores
  • Allievi
  • Esordienti
  • Giovanissimi
  • Donne
  • Cicloamatori

    Sezioni

  • TopTeam
  • Altre Info
  • Gare a Tappe
  • Campionati
  • Classifiche
  • Challange
  • Calendari
  • Video

    Links

  • FederCiclismo

    Contatti

  • E-m@il

    Archivio

  • Archivio 2024
  • Archivio 2023
  • Archivio 2022
  • Archivio 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
  • Archivio 2017
  • Archivio 2016
  • Archivio 2015
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
  • Archivio 2012
  • Archivio 2011
  • Archivio 2010
  • Archivio 2009
  • Archivio 2008

    Link Sponsorizzati

    Mancano pochi giorni alla presentazione uffciale della 101^ Coppa San Geo

    Elite-Under23 - 05 Feb 2025 


    Mancano dieci giorni alla presentazione della 101esima edizione della Coppa San Geo-55° Trofeo
    Caduti Soprazocco-Memorial Attilio Necchini-Giancarlo Otelli. Ancora una volta sara' il Salone delle
    Feste del Ristorante Albergo Sullivan di Ponte San Marco in provincia di Brescia ad ospitare il primo
    atto ufficiale della corsa dilettantistica che apre le ostilita' stagionali. Nella frazione di Calcinato e' gia'
    stato innalzato il gran pavese, a certificare l'entusiasmo che da sempre riesce a suscitare questa
    competizione, onore e vanto del ciclismo giovanile italiano, bresciano in particolare. E' infatti dal 1982
    che la corsa si svolge sul territorio bresciano, grazie all'intuizione di Luigi Borno, Gianni Pozzani,
    Gianni Sommariva, Giancarlo Codifava e Sandro Sellari, i quali seppero riportarla a livello
    straordinario dopo alcune stagioni piuttosto scialbe e soprattutto poco partecipate. E' quindi
    diventata un patrimonio del ciclismo bresciano e lo sara' sicuramente anche in futuro perche'
    l'omonimo gruppo sportivo non molla di un centimetro, ed e' sempre pronto a rimboccarsi le
    maniche per regalare ogni anno un grande spettacolo al popolo degli sportivi. I corridori che vincono
    questa manifestazione provano la stessa cosa che prova il professionista che sfreccia per primo in
    via Roma alla Milano-Sanremo.

    "Vincere la Coppa San Geo e' qualcosa di inenarrabile - sostiene
    Orfeo Pizzoferrato vincitore nel 1975 -. Io l'ho vinta a Cernusco sul Naviglio dove sono riuscito a
    mettermi dietro Luigi Fossati, Dino Porrini, Mauro Seveso, Giuseppe Colombo, il caro amico e
    compianto Agostino Bertagnoli, Luigi Carlotti e Pietro Rossi, con i quali andai in fuga durante il quarto
    dei sei giri del circuito di 23 chilometri disegnato attorno a Cernusco sul Naviglio. Avevo nelle gambe
    solo 500 chilometri ma riuscii ad accodarmi al gruppetto saltando pero' qualche cambio. Nel corso
    dell'ultimo giro ho capito che avrei potuto giocarmi la vittoria e allora mi sono fatto vedere di
    frequente in testa. In dirittura d'arrivo pero' ho rischiato molto perche' e' partito da lontano Carlotti
    guadagnando alcuni metri. Non mi persi d'animo e insieme a Fossati e Porrini riuscimmo ad
    avvicinarlo e superarlo. Riuscii a vincere in virtu' di un colpo di reni che mise a tacere i pur forti
    avversari. Vincere quella corsa e' stato molto importante: mi ha dato la carica per tutta la stagione,
    nel corso della quale ho vinto altre corse su strada e su pista. Ricordo con piacere questa corsa, per
    vincere la quale occorre avere qualita' atletiche, tattiche e psicologiche importanti". Se lo dice il
    "Pizzo" occorre crederci. Non si vincono una decina di titoli italiani, un argento e un bronzo ai
    mondiali su pista, due quarti posti alle Olimpiadi se non si e' in possesso di requisiti straordinari.

    Lui li aveva, ed anche il prossimo vincitore della corsa dovra' avere queste qualita'.








    Elite-Under23 - 05 Feb 2025