Montecatini .it
ItaliaCiclismo .net Elite-Under23 Juniores Allievi Esordienti contatti
 
ITALIA CICLISMO

ItaliaCiclismo .net Ciclismo Foto e Video 


  • Elite-Under23
  • Juniores
  • Allievi
  • Esordienti
  • Giovanissimi
  • Donne
  • Cicloamatori

    Sezioni

  • TopTeam
  • Altre Info
  • Gare a Tappe
  • Campionati
  • Classifiche
  • Challange
  • Calendari
  • Video

    Links

  • FederCiclismo

    Contatti

  • E-m@il

    Archivio

  • Archivio 2023
  • Archivio 2022
  • Archivio 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
  • Archivio 2017
  • Archivio 2016
  • Archivio 2015
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
  • Archivio 2012
  • Archivio 2011
  • Archivio 2010
  • Archivio 2009
  • Archivio 2008

    Link Sponsorizzati

    Con la Milano - Rapallo torna nel Tigullio in grande ciclismo

    Elite-Under23 - 17 Mag 2024 


    E' stata presentata ieri, giovedi 16 maggio, a Roma nella sala Giacomo Matteotti di Palazzo Theodoli, nella disponibilita' della Camera dei Deputati, la 59^ edizione della Milano - Rapallo, corsa ciclistica nazionale riservata alle categorie under 23 e elite in programma sabato 28 settembre.

    Una gara storica che torna dopo 5 anni di assenza, l'ultima edizione, svoltasi nel 2019, aveva visto la vittoria di Filippo Fiorelli davanti a Marco Murgano e Santiago Buitrago. Tutti atleti che oggi militano tra i professionisti.

    La prima edizione risale al 1946, il paese era ancora in ginocchio a causa della guerra, ma la voglia di ripartire era tanta. Il ciclismo, allora lo sport piu' popolare, rappresentava un'occasione di rinascita e di promozione del Tigullio.

    Se il ponente aveva la Milano - Sanremo nel levante c'era la Milano - Rapallo.

    In cabina di regia una gloriosa societa' ciclistica di Rapallo quale la "Geo Davidson" che ha fatto la storia dello sport nella nostra regione. A distanza di poco meno di ottant'anni tocca al Velo Val Fontanabuona del presidente Roberto Portunato rinverdire gli antichi fasti.

    E' stato Roberto Bagnasco, deputato di Forza Italia e gia' sindaco di Rapallo a voler annunciare la corsa alla Camera dei Deputati, un grande evento che deve essere promosso nel migliore dei modi.

    Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Fci Cardiano Dagnoni, il presidente della Lega del Ciclismo Professionistico Roberto Pella, il componente della Camera di Commercio di Genova Paolo Corsiglia.

    A Portunato il compito di illustrare il percorso. Il ritrovo dei concorrenti e' fissato ad Albairate, Comune dell'hinterland milanese. Dopo il trasferimento, la partenza ufficiale e' fissata, alle 12, in localita' Soria Vecchia nel Comune di Ozzero. Sara' pianura, attraversando le Province di Milano, Pavia e Alessandria, sino a Busalla (GE). Dopo 123 km. di gara, inizia il leggero falsopiano che portera' al Passo della Scoffera dove e' fissato il primo Gpm, per poi scendere sino a Gattorna ed affrontare la salita del Colle Caprile valida quale secondo Gpm di giornata.

    Picchiata sino a Recco prima delle decisive rampe della Ruta, terzo Gpm e scendere a Rapallo dove il traguardo e' posto sul Lungomare Vittorio Veneto.

    In totale 195 chilometri di gara. Arrivo previsto dopo le 16.

    L'albo d'oro della Milano-Rapallo presenta campioni del calibro di: Adriano Zamboni (1957), Francesco Moser (1972), Enrico Battaglin (2010) e Giulio Ciccone (2015). Sul podio, nelle due prime edizioni, troviamo due dei piu' fedeli gregari di Fausto Coppi, gli indimenticabili Andrea Carrea e Ettore Miano. Una gara prestigiosa che sabato 28 settembre consacrera' un nuovo campione. Le principali societa' ciclistiche under 23 ed elite hanno gia' annunciato di essere al via con i loro migliori atleti.

    Le dichiarazioni

    Carlo Bagnasco sindaco di Rapallo: "Siamo orgogliosi del ritorno di questa prestigiosa gara ciclistica che unisce ancor di piu' i nostri territori, convinti che la cultura dello sport porti benefici alla collettivita'. Un grande evento sportivo, dalla risonanza turistica, che "sfreccia" sulla nostra meravigliosa costa, divertente da percorre e bellissima da ammirare".

    Roberto Bagnasco parlamentare di Forza Italia: "Sono felice di ospitare presso la Camera dei Deputati la presentazione della corsa ciclistica Milano - Rapallo che si disputera' il 28 settembre prossimo segnando la 59^ edizione di una gara prestigiosa per il nostro territorio che ha coinvolto, negli anni, atleti di grande spessore. Un'occasione per celebrare questo sport entusiasmante che nel tempo ha legato generazioni, padri e figli - nonni e nipoti, e che trasmette, nel sacrificio della fatica affrontata, l'impegno e la dedizione di chi ha passione".

    Simona Ferro assessore allo sport Regione Liguria: "Come assessore allo Sport di Regione Liguria non posso che essere felice di sostenere il ritorno di questa prestigiosa "classica" quale la Milano - Rapallo, dopo cinque anni di assenza. Ringrazio il Presidente della ASD Velo Val Fontanabuona Roberto Portunato per l'impegno e il lavoro svolto per riportare una manifestazione che dalla costa all'entroterra coinvolge l'intero territorio. Da questa "palestra" del ciclismo tanti atleti sono passati al professionismo riportando vittorie anche al Giro d'Italia, che proprio nei giorni scorsi abbiamo accolto. Questa edizione arricchisce e qualifica ancora di piu' il ricco programma delle manifestazioni sportive liguri soprattutto in questo biennio che vede Genova Capitale europea dello Sport 2024 e la Liguria regione europea dello Sport 2025, a dimostrazione di come anche il mondo del ciclismo sia stato fondamentale nell'ottenere questi importanti riconoscimenti"

    Paolo Corsiglia componente della Camera di Commercio di Genova: "La Camera di Commercio e' lieta di partecipare al rilancio di una manifestazione sportiva che, attraversando quattro province, accende una luce sulla varieta' del nostro paesaggio, dalla pianura alla collina e poi giu' fino al mare dello splendido golfo del Tigullio. Una manifestazione che attira appassionati italiani e stranieri e alimenta il turismo outdoor e sportivo, uno dei segmenti piu' interessanti per la promozione del territorio genovese e ligure."

    Roberto Portunato presidente Velo Val Fontanabuona:"Per la nostra societa', gia' nota nel mondo del ciclismo in quanto organizza il Gran Premio Valfontanabuona di ciclocross, lo scorso anno valido quale ultima tappa del Giro d'Italia, riuscire a riproporre una "classica" prestigiosa quale la Milano - Rapallo e' motivo di soddisfazione e orgoglio. Una corsa che ha fatto la storia del ciclismo non doveva cadere nell'oblio, pertanto, grazie all'impegno dell'amministrazione comunale di Rapallo, abbiamo deciso di dare seguito ad un evento sportivo che rappresenta un'importante opportunita' turistica per Rapallo e l'intero Tigullio".

    Cordiano Dagnoni presidente Federazione Ciclistica Italiana: "Alla Milano Rapallo e' legato uno dei ricordi piu' belli della mia carriera sportiva su strada. Non solo per il risultato sportivo (arrivai tra i primi dieci, battendo il gruppo dei piu' immediati inseguitori nell'edizione piu' veloce di sempre, con la media record di 46,750 km/h e con la vittoria del mio compagno di squadra Stefano Breme), ma soprattutto per l'emozione e la splendida giornata di festa con corridori che sono poi diventati tra i miei piu' cari amici, come per esempio Mario Scirea. Rinnovo, per questo, i miei auguri agli organizzatori, al presidente Roberto Portunato e a tutta la Velo Val Fontanabuona perche' questa corsa, per la sua storia, il prestigio e i valori che ha sempre espresso, possa continuare in futuro a regalare splendide giornate da ricordare, come accaduto al sottoscritto e ai tanti giovani che in questi oltre 60 anni di vita l'hanno corsa". Continuare in futuro a regalare splendide giornate da ricordare, come e' accaduto al sottoscritto e ai tanti giovani che in questi oltre 60 anni di vita l'hanno corsa".

    Roberto Pella presidente della Lega del Ciclismo Professionistico: "Meritano un plauso gli organizzatori che rappresentano l'essenza del ciclismo, in un momento in cui organizzare delle corse che, come nel caso della Milano - Rapallo, attraversano ben tre regioni e quattro province, quale presidente della Lega assicuro il mio impegno nei confronti delle istituzioni, per continuare a fare crescere il ciclismo".
















    Elite-Under23 - 17 Mag 2024